top of page

ACQUISTA I BIGLIETTI

R I G U A R D O   R E M O

Remo Anzovino è attualmente uno dei compositori e pianisti più influenti del panorama musicale strumentale contemporaneo ed è uno dei principali autori della grande tradizione italiana di musica per film. Il suo stile è il risultato di una lunga esperienza di composizione per il cinema, il teatro, la pubblicità e come autore di importanti album di musica strumentale, in una fusione di musica classica, jazz e world music.

​​

Nato a Pordenone nel 1976 da genitori napoletani, ha ricevuto nel 2019 il premio Nastro D’Argento dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani – menzione speciale “musica dell’arte” per le sue colonne sonore. Come compositore, attraverso progetti discografici e colonne sonore per film, ha legato il suo nome a personaggi, monumenti e fatti di storia, arte, letteratura e sport di valore universale, come Frida Kahlo, Napoleone Bonaparte, la Regina Elisabetta II, Pompei, il Museo Egizio, Dante Alighieri - Inferno Canto XXIII, il disastro del Vajont, Vincent Van Gogh, Claude Monet, Paul Gauguin, Muhammad Ali, Pier Paolo Pasolini, “L'infinito” di Giacomo Leopardi, l’ossessione nazista per l’arte degenerata, Charlie Chaplin, Buster Keaton, Galileo Galilei, Tina Modotti, la Co-Cattedrale di Taranto progettata da Gio Ponti e il disastro del Ponte Morandi.

Con oltre 30 milioni di streaming su piattaforme digitali in 180 paesi in tutto il mondo, Remo Anzovino ha pubblicato 22 dischi tra album in studio e colonne sonore. È autore di brani come Nocturne in Tokyo, Tabù, Following Light e 9 ottobre 1963 (Suite for Vajont). Nel 2020 è stato scelto dall'UNESCO per la campagna #NoiSiamoOceano, e nel 2023 dalla Croce Rossa Italiana per la colonna sonora che accompagna le immagini del documentario Respiro di Inverno. Nel 2024, il Comune di Genova gli ha commissionato la scrittura della musica originale per l’installazione permanente del Memoriale 14 Agosto 2018 dedicato alle vittime del crollo del Ponte Morandi, progettato dall’architetto Stefano Boeri. La sua musica è stata utilizzata da famosi marchi commerciali per le loro campagne pubblicitarie (Alitalia, Bulgari, New Holland Fiat) e da celebri trasmissioni televisive italiane (Ulisse di Alberto Angela, Otto e Mezzo, I Dieci Comandamenti, Ballarò).

​

Molti sono gli artisti che hanno collaborato con lui: Franz Di Cioccio della PFM, Roy Paci, Lo Stato Sociale, Antonella Ruggiero, Pappi Corsicato, Angele Dubeau, London Session Orchestra, Vardan Grigoryan, Masatsugu Shinozaki, Nadia Ratsimandresy, Giuliano Sangiorgi, Gino Paoli, Oliviero Toscani, Mauro Ermanno Giovanardi, Enzo Gragnaniello, Tony Esposito, Danilo Rossi, Dino Pedriali, Lino Capolicchio, Tre Allegri Ragazzi Morti, Davide Toffolo, Simone Cristicchi, Taketo Gohara, Paolo Baldini, Vincenzo Vasi, Gabriele Mirabassi, Italian String Orchestra, Coro Polifonico di Ruda, Luisa Prandina, Gianfranco Grisi, Alessandro “Asso” Stefana, Fondazione Lelio Luttazzi, Dj Aladyn, Dargen D’Amico, Roberto Dellera, Emanuela Audisio, Didi Gnocchi, Fabrizio Ferri, Gianmarco Tognazzi, Marco Goldin e Stefano Boeri.

Parallelamente alla sua carriera di compositore e autore di colonne sonore, ha sviluppato una intensa carriera concertistica in Italia e nel mondo, affermandosi come un eccezionale performer dal vivo.

Il 24 gennaio 2025, in occasione del suo 20° anniversario, ha pubblicato l'album Atelier per l'etichetta Decca Italy / Universal, registrato dal vivo nello studio del grande pittore e scultore Giorgio Celiberti. Il suo ultimo album in studio, Don’t Forget to Fly, il primo interamente solista della sua carriera (Believe International), è uscito il 12 maggio 2023.

R I G U A R D O   A T E L I E R

71wQManNGUL.jpg

Remo Anzovino celebra vent'anni di carriera con "Atelier", uscito il 24 gennaio 2025 per l'etichetta DECCA ITALY e distribuito da Universal Music Italia.

 

Piano solo, anticipato dai brani Chaplin e Istanbul, è una vera e propria festa, che ha voluto mostrare lo spirito delle grandi celebrazioni. È stato infatti registrato con il pubblico – in alcuni casi mantenendone gli applausi – in due serate esclusive su invito.

 

L'album è composto da un brano inedito e da venti brani scelti tra le sue opere più rappresentative e tra quelle più amate dal pubblico, qui ricomposti dal vivo e quindi riproposti in nuove e originali versioni. In questo album, Remo Anzovino ripercorre una carriera che ha saputo fondere musica, arte e cinema e che lo ha portato, nel 2019, alla conquista del Nastro D'Argento – Musica dell'Arte per le sue colonne sonore. Non è un caso, quindi, che anche la location della registrazione sia speciale: si tratta dell'atelier del pittore e scultore Giorgio Celiberti, una delle personalità più prestigiose dell'arte italiana e internazionale del XX e XX secolo. Fu il Maestro stesso a voler ospitare la sua musica nel suo studio, contribuendo così alla realizzazione di un progetto unico, registrato in un luogo tanto intimo quanto affascinante che si è meritato a pieno titolo il titolo e la copertina dell'album.

L'opera nasce anche dalla relazione speciale tra i due artisti: il titolo è scritto a mano da Celiberti e il packaging esclusivo dell'album – sia in LP che in CD – contiene una copia di “Emozioni d’amore”, l'opera originale immortalata nella foto di copertura di Paolo Grasso. In Atelier convivono le grandi passioni di Anzovino: la sua passione per il cinema e l'arte e il suo forte amore per la composizione e il pianoforte. Il nuovo album include brani tratti dai suoi primi album (Dispari e Tabù), le opere più complesse (Igloo e Viaggiatore immobile), fino al suo primo album internazionale Nocturne e l’ultimo Don’t Forget to Fly, che è stato l'album strumentale più venduto in Italia per diverse settimane.

Accanto a questi, troviamo i suoi temi cinematografici più importanti, le musiche che hanno arricchito film dedicati a leggendari artisti come Monet, Van Gogh, Gauguin, Borromini e Bernini, Frida Kahlo, fino alle meraviglie del Museo Egizio di Torino.

L'album si apre con un brano assolutamente inedito: Chaplin, una pagina composta circa venti anni fa per la colonna sonora dal vivo del capolavoro di Charlie Chaplin “The Circus” e pubblicata qui per la prima volta, chiudendo un cerchio temporale e artistico. Ventuno tracce che coprono un ampio spettro del suo stile pianistico e della sua unicità compositiva, capaci di mescolare elementi musicali che spaziano dalla musica classica al jazz, passando per il tango e la tradizione musicale latina, fino alle melodie della scuola napoletana e quegli elementi che rendono la sua scrittura cinematografica distintiva.

Uno stile con un linguaggio universale e contemporaneo che ha sempre saputo superare le barriere culturali e di genere, come dimostra l'accoglienza calorosa ricevuta negli ultimi anni in tutti i concerti tenuti in Italia e all'estero.

S C O P R I   I L   M O N D O   D I   R E M O :

ig.png
fb.png
spo.png
yt.png

Spotify

Instagram

FaceBook

YouTube

D A  N O N   P E R D E R E !   A C Q U I S T A   S U B I T O   I L   T U O   B I G L I E T T O  :

  • 04.11.2025 | Tokyo - Live at Suntory Hall

1 Chome-13-1 Akasaka, Minato City, Tokyo 107-0052 - H 21.30 - 6.000 ¥

  • 05.11.2025 | Osaka - Live at The Phoenix Hall

4 Chome-15-10 Nishitenma, Kita Ward, Osaka, 530-0047 - H 21.30 - 6.000 ¥

  • 06.11.2025 | Kyoto - Live at Alti Hall

〒602-0912 Kyoto, Kamigyo Ward, Tatsumaecho, 590-1 - H 21.30 - 6.000 ¥

bottom of page